Beiträge
Visita a edifici scolastici universitari: tipologia e contesto
Visita a edifici scolastici universitari: tipologia e contesto
Durante l'escursione proposta nell'ambito del progetto “Toccare una costruzione in legno”, il prossimo 8 giugno 2023, visiteremo edifici in legno tipologicamente diversi dello Strickhof e dello Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften di Wädenswil.
- Data: 08.06.2023
- Orario: 14.00-17.00
- Località: Wädenswil (ZH)
- Organizzatore: SIA inForm
- Lingua dell’evento: Tedesco (possibile traduzione in francese)
In questa escursione visiteremo diverse tipologie di edifici in legno dello Strickhof e della ZHAW (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften). Si tratta di vari alloggi studenteschi e di un edificio didattico. L'attenzione sarà rivolta alla costruzione in legno e all’espressione architettonica – legata alla durata di vita degli edifici (permanenti o temporanei). Sarà considerato anche il contesto dell'apprendimento e della vita in ambito scolastico in un campus universitario agricolo e in un’area sul lago in parte storica e assai panoramica, con i suoi fabbricati agricoli.
Ore 14.00: PUNTO D'INCONTRO: Waisenhausstrasse 16 (circa 10 min.: dalla stazione, bus n. 123 o 126 fino a Eichwald, poi seguire la Walter-Hauser-Strasse).
Ore 14.00-14.30: Pur essendo stato ristrutturato più volte, l'edificio dell'ex orfanotrofio, costruito nel 1847 in stile tardo classico, non soddisfaceva più le esigenze dello Strickhof come dormitorio per apprendisti. Nel 2012 Hotz Partner Architekten ha reso la struttura più attuale e ha aggiunto al collegio un nuovo edificio con facciata in larice. Ce ne parlerà lo stesso studio di architettura. Una breve passeggiata ci porterà allo Strickhof, centro di competenza per l'agricoltura, l'alimentazione e l'economia domestica.
Ore 14.30-15.15: La scuola provvisoria dello Strickhof a Grüental è composta da 108 moduli in legno. B.E.R.G. Architekten è stata responsabile fino al progetto edilizio compreso, poi è completamente subentrato lo studio Blumer-Lehmann, che lo illustrerà in loco. L'edificio temporaneo a due piani è a disposizione degli studenti dall'estate 2021. Con una ventilazione meccanica controllata e un impianto fotovoltaico sul tetto, la struttura soddisfa gli standard Minergie-Eco. Accanto al giardino sperimentale sono ospitate quattordici aule scolastiche, oltre a laboratori, stanze comuni, un soggiorno e una mensa, nonché sale preparatorie, collezioni e amministrazione. Al carattere ripetitivo dei moduli impilati è stato sovrapposto all'esterno un motivo cromatico, conferendo al complesso didattico un aspetto autonomo e vigoroso.
Ore 15.30-16.00: Faremo un piccolo spuntino nella mensa Grüental della ZHAW. Se il tempo sarà buono, proseguiremo a piedi attraverso gli impianti agricoli sperimentali dell’università fino alla sede della ZHAW sul lago in Meierhofstrasse 1/3. Se si desidera, si può anche prendere l'autobus.
16.30-17.30: Qui, nuovamente guidati da Hotz Partner Architekten, visiteremo le sale comuni e uno studio o un appartamento condiviso in uno dei due edifici residenziali a tre piani per studenti. Le strutture, gestite dall’associazione WOKO, dispongono di appartamenti con più camere, ciascuno per un massimo di quattro studenti. Gli edifici si trovano sul bordo superiore del crinale che corre parallelo al lago su due strade di quartiere. Poggiano su una base comune e si ergono in un contesto scenografico. Verso il lago, oltre la linea ferroviaria, si possono ammirare i vigneti meridionali con il castello di Wädenswil sullo sfondo. I corpi degli edifici, con i classici tetti a capanna, trovano un’analogia nelle tipologie tradizionali di fienili e rustici. I soffitti in legno lamellare incrociato sono visibili dall'interno, le pareti interne ed esterne a partire dal piano terra sono realizzate con telai in legno, la facciata è in larice non trattato.
Il rientro individuale a Zurigo o in altra direzione sarà in treno o in battello per chi arriva con i mezzi pubblici.
L'escursione si svolge nell'ambito del progetto “Toccare una costruzione in legno”, sostenuto dal Piano d'azione Legno dell'Ufficio federale dell'ambiente.
Referente: Danielle Fischer, Redattrice architettura TEC21
Prezzo: L’escursione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria all’indirizzo https://hoko-01-p23d.events.sia.ch